Procedura di accesso sicuro al vano
Si raccomanda di seguire questa procedura di accesso sicuro per entrare nel sito vano a scopo di manutenzione senza che il sistema venga arrestato a causa dell'interruzione della catena di sicurezza (apertura delle porte di piano).
Con l'ascensore in modalità normale:
1 - Mantenere le porte aperte tenendo premuto il pulsante PORTE APERTE e premendo tre volte il pulsante corrispondente all'attuale piano.
2 - Il pannello della cabina emette un suono continuo per avvisare dell'attivazione della modalità "Accesso sicuro vano " che esclude temporaneamente tutte le chiamate e mantiene le porte aperte (è possibile uscire da questa modalità premendo nuovamente il pulsante di apertura delle porte).
3 - Uscire dalla cabina.
4 - Il sito quadro chiude le porte e sposta la cabina di 2 metri verso il basso.
5 - Aprire le porte (chiave triangolare) ed entrare in sicurezza nel tetto della cabina.
Note:
- Se la cabina è posizionata al più in basso piano, la stessa procedura la sposterà verso l'alto di 2,5 metri (per facilitare l'accesso alla fossa e/o controllare il fondo della cabina).
- Se non si inserisce il sito vano, la cabina rimane ferma in questa condizione per 10 secondi, poi torna al servizio normale.
Accesso al vano negli ascensori EN81.20
Accesso alla fossa
Negli ascensori conformi alla norma EN81.20, l'accesso alla fossa deve essere protetto mediante un contatto ausiliario monostabile NC sulla porta più bassa piano che attiva il circuito di sicurezza (EN81.20 - § 5.12.1.8.). Si applica una procedura di ripristino dedicata. Nel sistema Pitagora 4.0, il contatto ausiliario è collegato elettricamente all'ingresso della porta (più bassa) di piano BDU o all'ascensore quadro (ingresso E511).
Il contatto di cui sopra abilita il circuito di monitoraggio dei contatti della porta (SCS) e i relativi guasti (55 - Door Contact Monitor). La funzione è normalmente programmata in fabbrica attraverso il parametro vano Protection del menu Funzioni speciali di Pitagora 4.0. L'elenco dei valori applicabili è il seguente:
Valore | Descrizione |
---|---|
Nessuno | Non attivato |
Tipo 6 | vano protezione attivata |
Una volta che la porta più bassa di piano è stata aperta dal tecnico dell'ascensore, l'accesso alla fossa viene rilevato azionando l'interruttore di STOP nella fossa o posizionando l'interruttore della cassetta di ispezione vano su ISPEZIONE. Entrambe le condizioni aprono il punto #1 della catena di sicurezza. Questo attiva il guasto 40.20 - Accesso alla fossa e impedisce il movimento dell'ascensore in modalità normale (il movimento è consentito solo in modalità ispezione).
Quando la manutenzione è terminata:
1 - Posizionare l'interruttore del box di ispezione vano su NORMAL e rilasciare i pulsanti di STOP.
2 - Uscire dal menu vano
3 - Chiudere le porte di piano (verificare che le catene di sicurezza #5 e #6 siano chiuse) ed eseguire la procedura specifica di ripristino dell'RSP utilizzando uno dei seguenti metodi:
A) Dal basso piano, con tre rapidi giri di apertura/chiusura della chiave di sblocco
B) Dal pannello di servizio all'interno di quadro, con tre rapide pressioni del pulsante di discesa (▼)
C) Dal PlayPad con un reset specifico (RSP reset nel menu "Errori"). Dal PlayPad con un reset specifico (reset RSP nel menu "Errori").
L'ascensore deve essere rimesso in funzione regolarmente.
Accesso alla parte superiore della cabina
Non sono richiesti controlli specifici per l'accesso al tetto della cabina negli ascensori EN81.20.