1. Home
  2. Sistemi elettrici
  3. Pitagora 4.0
  4. Pitagora 4.0 - Procedura di autoapprendimento Piani

Pitagora 4.0 - Procedura di autoapprendimento Piani


Utilizzo dell'encoder magnetico a fune DMG o dell'encoder motore

Prima di iniziare la procedura di apprendimento, verificare che il sistema di conteggio sia stato installato correttamente.

Dal menu principale, accedere al menu Emulazione.

Menu principale > Emulazione

(1) - Verificare che l'impianto sia in marcia provvisoria.

Menu principale > Emulazione > Impianto > Marcia provvisoria > SÌ

(2) - Verificare che la direzione del movimento della cabina corrisponda all'aumento o alla diminuzione del valore (mm).

Menu principale > Emulazione

Il valore aumenta e la cabina si sposta verso l'alto.
Il valore diminuisce e la cabina si sposta verso il basso.
Procedere al punto 4

Il valore aumenta e la cabina si sposta verso il basso.
Il valore diminuisce e la cabina si sposta verso l'alto.
Procedere al punto 3

(3) - Invertire il senso di rotazione dell'encoder.

Menu principale > Emulazione > Conteggio > Sistema conteggio > Encoder Antiorario

(4) - Verificare che i LED (AGH, ZP, AGB) si accendano al passaggio della cabina.

Menu principale > Emulazione > Stato I/O > Playboard IN/OUT > pagina 7/9

Spostate la cabina al piano più alto (AGH), quindi passare attraverso tutti i piani intermedi fino al piano più basso (AGB).

(5) - Avvio della procedura automatica

Menu principale > Emulazione > Conteggio > Autosetting > SÌ

Durante la procedura, il sistema richiede l'inserimento di parametri specifici a seconda del tipo di encoder (encoder magnetico a fune DMG o encoder motore).

Utilizzo dell'encoder magnetico a fune DMG
Immettere / Verificare:
N. impulsi: risoluzione dell'encoder
Lunghezza ZP: 150 mm
N. piani: numero di piani
Velocità nominale impianto
Autosetting: velocità di apprendimento

Utilizzo dell'encoder motore
Immettere / Verificare:
N. impulsi: risoluzione dell'encoder del motore
Rid. motore: rapporto di riduzione del motore
Puleggia argano: diametro della puleggia argano (in mm)
Taglia: la taglia dell'impianto
No.of piani: numero di piani
Velocità massima (dell'ascensore)
Autosetting: velocità di apprendimento

Utilizzo dell'encoder assoluto ELGO LIMAX 33 CP

Prima di iniziare la procedura di apprendimento, verificare che il sistema di conteggio sia stato installato correttamente.

Dal menu principale, accedere al menu Emulazione.

Menu principale > Emulazione

(1) - Verificare che l'impianto sia in marcia provvisoria.

Menu principale > Emulazione > Impianto > Marcia provvisoria > SÌ

(2) - Ruotare il selettore della pulsantiera sul quadro su ISPEZIONE

(3) - Portare la cabina nella posizione più alta del vano.

Contrappeso sugli ammortizzatori
o pistone in battuta.

(4) - Impostare l'ELGO in modalità "Apprendimento manuale".

  • Premere contemporaneamente i pulsanti SALITA e DISCESA per tre volte.
  • Sul playpad appare il messaggio "WAIT".
  • L'ELGO inizia a emettere un segnale acustico ogni 2 secondi. Questo segnale acustico rimarrà attivo per tutta la durata della procedura di apprendimento manuale.
  • Sul playpad appare il messaggio "TOP".

(5) - Memorizzazione del punto estremo più alto

  • Premere tre volte contemporaneamente i pulsanti SALITA e DISCESA per memorizzare il punto più alto dell'impianto.
  • Il punto più alto del vano viene memorizzato come riferimento per tutti i limiti in alto (Top limit switch, Top inspection limit switch, Top ETSL, etc.).
  • L'ELGO emette un lungo segnale acustico per confermare il punto memorizzato.

(6) - Memorizzazione del piano più alto

  • Sul playpad viene visualizzato il messaggio "Piano n".
  • Muovere la cabina ed allinearla al piano più alto dell'impianto.
  • Premere contemporaneamente i tasti SALITA e DISCESA per tre volte per impostare la posizione del piano .
  • L'ELGO emette un breve segnale acustico a conferma del punto memorizzato.

(7) - Memorizzazione degli altri piani

  • Sul playpad viene visualizzato il messaggio "Piano n-1" (n-1 è il piano successivo da memorizzare).
  • Ripetere la procedura descritta al punto (6) ad ogni piano, muovendo la cabina verso il basso fino a raggiungere il piano più basso.

(8) - Memorizzazione del punto estremo più basso

  • Sul playpad viene visualizzato il messaggio "BOTTOM".
  • Portare la cabina nella punto più basso dell'impianto.
  • Premere tre volte contemporaneamente i pulsanti SALITA e DISCESA per impostare il punto più basso dell'impianto. Questo punto del vano viene memorizzato come origine della banda magnetica (0 mm).
  • L'ELGO emette un lungo segnale acustico per confermare il punto memorizzato.

(9) - Chiusura della procedura di apprendimento manuale

  • Sul playpad viene visualizzato il messaggio "/\".
  • Spostare la cabina in salita, fermandola al di sopra della posizione del piano più basso.
  • Il quadro di manovra imposta l'ELGO in modalità normale (questa operazione è necessaria perché altrimenti l'impianto sarebbe in extra corsa)
  • Sul playpad viene visualizzato il messaggio "WAIT".
  • Dopo circa 10 secondi, viene visualizzato il piano 0 e il segnale acustico si spegne.

(10) - Apprendimento automatico

Prima della messa in servizio, è obbligatorio eseguire una procedura di apprendimento automatico del vano per rilevare le effettive distanze di arresto sia in salita che in discesa ad ogni piano.

Sempre in marcia provvisoria, spostare la cabina al piano più basso (se possibile con la cabina caricata a metà della sua portata).

(11) - Avvio della procedura di apprendimento automatico

Menu principale > Emulazione > Conteggio > Autosetting > SÌ

L'ascensore inizia a muoversi automaticamente.
Quando la cabina torna al piano più basso, l'impianto è pronto a passare al funzionamento normale (Marcia provvisoria = No).


Aggiornato il 10 luglio 2025
Questo articolo è stato utile?

Articoli correlati

dido.dmg.it
Per saperne di più

Informativa sui cookie