1. Home
  2. Sistemi elettrici
  3. Pitagora 4.0
  4. Pitagora 4.0 - Procedura di autoapprendimento dei dati motore

Pitagora 4.0 - Procedura di autoapprendimento dei dati motore


1) Mettere l'impianto in modalità ISPEZIONE

2) Controllo dei parametri del motore

Dal menu principale, accedere al menu Emulazione.

Menu principale > Emulazione > VVVF avanzato

Motori GEARED

Parametri normalmente preimpostati se specificati al momento dell'ordine.

Parametro VVVF FujiDescrizioneNota
P01 - Poli del motoreInserire il numero di poli del motore
F03 - Velocità massimaInserire la velocità massima del motore (RPM)
F04 – Rated SpeedInserire la velocità nominale del motore (Hz)
F05 – Rated VoltageInserire la tensione nominale del motore
P03 – Motor Rated CurInserire l'intensità di corrente nominale della macchina
P02 – Motor Rated CapInserire la potenza nominale della macchina
C11 - Alta velocitàImpostare l'alta velocità C11 (valore specificato sulla targhetta del motore)Solo con sensori magnetici
sistema di conteggio (FAI / FAS)
C10 - Velocità mediaImpostazione ispezione/velocità intermedia C10come sopra
C07 - Velocità di scorrimentoImpostare la bassa velocità C07 (tipicamente il 10% di C11)come sopra
L01 – PG selectImpostare il tipo di encoder del motoreSolo sistemi ad anello chiuso
L02 – PG resolutionImpostare la risoluzione dell'encoder del motore (in genere 1024)come sopra
P04 - Autotuning motore
3 = Anello aperto
2 = Anello chiuso
1= Motori con dati sconosciuti
Selezionare 3 Anello apertodall'elenco e premere OK sul tastierino per confermare.

Motori GEARLESS

Parametri normalmente preimpostati se specificati al momento dell'ordine.

Il pole tuning non è necessario se l'angolo di offset dell'encoder è già noto.

Parametro VVVF FujiDescrizioneNota
P01 - Poli del motoreInserire il numero di poli del motore
F03 - Velocità massimaInserire la velocità massima del motore (RPM)
F04 – Rated SpeedInserire la velocità nominale del motore (Hz)
F05 – Rated VoltageInserire la tensione nominale del motore
P08 - M-%XImpostare il valore "10%".Confermare il valore proposto
P07 - M-%R1Impostare il valore "5%".come sopra
P06 – M-No-load Curr.Impostare il valore "0 Ampere".come sopra
P03 – Motor Rated CurInserire l'intensità di corrente nominale della macchina
P02 – Motor Rated CapInserire la potenza nominale della macchina
C11 - Alta velocitàImpostare l'alta velocità C11 (valore specificato sulla targhetta del motore)Solo con sensori magnetici
sistema di conteggio (FAI / FAS)
C10 - Velocità mediaImpostazione ispezione/velocità intermedia C10come sopra
C07 - Velocità di scorrimentoImpostare la bassa velocità C07 (tipicamente il 10% di C11)come sopra
L01 – PG selectImpostare il tipo di encoder del motoreSolo sistemi ad anello chiuso
L02 – PG resolutionImpostare la risoluzione dell'encoder del motore (in genere 1024)come sopra
L03 - Pole tuning.
4 = Tuning statico (a seconda del tipo di motore)
5 = Tuning dinamico (libero da funi)
Selezionare 4 Tuning staticodall'elenco e premere OK sul tastierino per confermare.

3) Chiusura della fase di autoapprendimento

Risoluzione dei problemi sul Pole tuning

Verificare che l'impianto sia in marcia provvisoria.

Menu principale > Emulazione > Impianto > Marcia provvisoria > SÌ

Provare a spostare manualmente la cabina verso l'alto o il basso.

Se l'ascensore non si muove di conseguenza, seguire le istruzioni riportate di seguito.

Modificare il valore H190 da 1 a 0

Errore
codice
Errori tipici del VVVF dopo un Autotuning fallito
(Menu -> VVVF Avanzato)
52 - OSErrore di sovraccarico
52 - ErEDIsallineamento tra il valore atteso degli impulsi dell’encoder e quelli reali
52 - OI1Sovraccarico del motore
52 - OLUSovraccarico dell'inverter
52 - Oc1Sovracorrente in accelerazione
52 - Oc2Sovracorrente in decelerazione
52 - Oc3Sovracorrente durante la marcia

Eseguire i seguenti controlli

Problema risolto

Invertire i valori dei parametri E98 - E99

Problema risolto

  1. Verificare che L80=1 e L82=0,2
  2. Controllare il cablaggio dei freni
  3. Controllare la tensione dei freni

prima "ENABLE", poi "FORWARD"
o "REVERSE" (in base alla direzione)

  1. Verificare il colore e la sequenza del cablaggio dell'encoder.
  2. Collegare il cavo schermato al morsetto "CM" della scheda

Aggiornato il 14 novembre 2025
Questo articolo è stato utile?

Articoli correlati

dido.dmg.it
Per saperne di più

Politica sui cookie