Pitagora 4.0 - Manovra HAD


Panoramica

La modalità HAD (Hoistway Access Detection) è una manovra di rilevazione di accesso nel vano per la sicurezza dei tecnici della manutenzione.
L'obiettivo è prevenire il rischio di infortuni nel caso in cui i tecnici non eseguano correttamente le operazioni di accesso sul tetto cabina/fondo fossa.

Requisiti generali

  • La modalità HAD, una volta attivata, non deve essere ripristinata scollegando l'alimentazione principale dell'impianto.
  • Lo stato della modalità HAD deve essere memorizzato nella memoria non volatile del quadro e mantenuto anche in caso di interruzione dell'alimentazione. Ciò significa che in caso di interruzione dell'alimentazione durante la modalità HAD, quando l'alimentazione viene ripristinata, il sistema deve riprendere questa modalità.
  • La modalità HAD deve essere ripristinata solo attivando i dispositivi descritti nell' "Elenco degli acronimi" di seguito.
  • Qualsiasi interruzione del circuito di sicurezza deve interrompere la manovra HAD, ma non resettarla. Durante l'esecuzione di questa manovra devono essere rispettate tutte le condizioni di sicurezza dell'impianto.

Elenco degli acronimi

Acronimo generaleAcronimo DMGDescrizione
EROPMEEmergency Rescue Operation: Pulsantiera di emergenza all'interno del quadro
PESSTOP (punto SE1 della catena delle sicurezze)Pit Emergency Stop: pulsante di STOP in fossa.
TCISegnale REV1Top Car Inspection: Pulsantiera di ispezione sul tetto cabina
TESSTOP (punto SE2 della catena delle sicurezze)Top Emergency Stop: pulsante di STOP sul tetto cabina.

Descrizione della modalità HAD, dei casi possibili e del relativo comportamento dell'impianto.

Caso 1 - Ingresso nel vano

- Cabina dell'ascensore in movimento -

  1. Se una porta di piano viene aperta mentre la cabina è in movimento, la cabina si arresta immediatamente a causa dell'apertura della catena delle sicurezze.
    Attenzione: Con la cabina in movimento durante il normale funzionamento, non è consentito aprire la porta della cabina.
    L'accesso al vano viene rilevato (e la modalità HAD viene attivata) solo se una porta di piano rimane aperta per più di 4 secondi.
  2. Dopo la chiusura della porta di piano, la cabina si sposta a bassa velocità verso il piano servito più vicino, lontano da un piano estremo.
    Nelle configurazioni con solo 2 fermate, il sistema deve andare al piano estremo più basso.
  3. Tutte le chiamate di piano e di cabina sono annullate e non assegnate.
  4. Non sono consentite nuove chiamate di piano e di cabina.
  5. Una volta raggiunto il piano di sbarco, le porte devono aprirsi (seguendo il comportamento del funzionamento normale).
  6. al termine del periodo di tempo predefinito (tempo di permanenza a porta aperta), la cabina deve chiudere le porte, consentendone la riapertura solo tramite il pulsante di apertura della porta.
  7. Mentre l'ascensore non è operativo al piano di sbarco, con il funzionamento HAD attivato:
    - Il rilivellamento è attivo;
    - Il pulsante di apertura della porta è attivo;
    - Le chiamate di Piano e di cabina sono inibite.
  8. L'impianto deve rimanere non operativo al piano di sbarco fino al ripristino della modalità HAD.
  9. La modalità HAD deve essere interrotta solo:
    - A partire dall'attivazione di TCI o ERO o PES, l'ascensore sarà quindi disponibile per la modalità "ispezione"; è inoltre previsto un ritardo di 4 secondi per la disattivazione (ad esempio, con HAD attivo, se si apre e richiude subito lo STOP, l'ascensore rimarrà in manovra HAD).
    - In alternativa, a partire da un reset specifico nel quadro (Menu > Errori > reset HAD), l'ascensore tornerà ad essere disponibile per le modalità di funzionamento in "normale".

Gruppi di impianti multipli

Quando un ascensore del gruppo entra in modalità HAD:

  • tutte le chiamate di piano esistenti per quell'ascensore devono essere riassegnate a un'altra cabina del gruppo;
  • le nuove chiamate di piano non devono essere assegnate a quella cabina;
  • tutte le chiamate prenotate dalla COP (Car Operating Panel) vengono cancellate.

In pratica, l'ascensore con la modalità HAD attiva non può servire le chiamate dai piani o dalla cabina.

- La cabina è ferma al piano.

  1. Con la cabina vuota e ferma al piano in attesa di entrare in servizio, se una porta del piano rimane aperta per più di 4 secondi (vedi tipi di porte), si deve attivare la modalità HAD.
  2. Tutte le chiamate di piano e di cabina sono annullate e non assegnate.
  3. Non sono consentite nuove chiamate di piano o di cabina.
  4. Tutti i pulsanti di chiamata devono essere disattivati; il pulsante di apertura della porta deve rimanere attivo.
  5. La modalità HAD deve essere interrotta solo quando:
    - A partire dall'attivazione di TCI o ERO o PES, l'ascensore sarà disponibile per la modalità "ispezione"; è inoltre previsto un ritardo di 4 secondi per la disattivazione (ad esempio, con HAD attivo, se si apre e richiude subito lo STOP, l'ascensore rimarrà in manovra HAD).
    - In alternativa, a partire da un reset specifico nel quadro (Menu > Errori > reset HAD), l'ascensore tornerà ad essere disponibile per le modalità di funzionamento in "normale".

Gruppi di impianti multipli

Quando un ascensore del gruppo entra in modalità HAD:

  • tutte le chiamate di piano esistenti per quell'ascensore devono essere riassegnate a un'altra cabina del gruppo;
  • le nuove chiamate di piano non devono essere assegnate a quella cabina;
  • tutte le chiamate prenotate dalla COP (Car Operating Panel) vengono cancellate.

In pratica, l'ascensore con la modalità HAD attiva non può servire le chiamate dai piani o dalla cabina.

Caso 2 - Uscita dal vano

Se la porta di piano viene mantenuta aperta per più di 4 secondi dopo la disattivazione di PES, TCI o TES, viene attivata la modalità HAD (vedere il Caso 1 - Ingresso nel vano / Cabina ascensore in movimento).

Caratteristiche dei sistemi idraulici

  • Dopo la chiusura delle porte, deve iniziare il conto alla rovescia per il ritorno automatico al piano estremo più basso (entro 15 minuti, secondo la norma EN81.__).
  • Il ritorno automatico al piano estremo più basso deve avvenire a bassa velocità.

Strumento di diagnostica e segnalazione

Se l'operazione è attivata, l'errore 56 (Errore HAD) sarà registrato nel quadro nel menu Errori.
Il codice aggiuntivo indica quale punto della catena delle sicurezze è stato aperto:

  • Codice 4 = Preliminare (in caso di porte a battente)
  • Codice 5 = Catenacci di piano

Esclusioni della rilevazione

Nel caso in cui la cabina sia ferma ad un piano, il quadro può rilevare l'eventuale apertura di una porta di piano ad un altro piano solo se gli operatori delle porte sono dotati di finecorsa (per verificare che la porta della cabina sia chiusa).
È importante notare che lo scopo dell'operazione è garantire che la cabina non sia ferma su un altro piano. Prima di aprire le porte per accedere al vano, il tecnico deve assicurarsi che non ci sia nessuno all'interno (chiama la cabina, verifica che sia vuota ed esegue una procedura per accedere al tetto della cabina).
La funzione è compatibile con l'eventuale assenza dell'operatore porte in cabina; in questi casi, la condizione del monitor di finecorsa è esclusa, quindi il rilevazione può avvenire solo se la cabina è fuori piano.

Tipi di porte

Il funzionamento è stato testato con gli operatori di porte regolate.
La funzionalità è compatibile con gli operatori di porte semiautomatiche (in questi casi, la rilevazione HAD non è possibile mentre la cabina è ferma a un piano, poiché queste porte rimangono tipicamente aperte).
La funzionalità è compatibile con le porte manuali/assenti in cabina e al piano (questi casi escludono anche la possibilità di rilezione mentre la cabina è ferma a un altro piano).

Impostazione dei parametri del quadro

Il funzionamento può essere attivato dal seguente parametro:

Menu > Funzioni Speciali >
...
"Shaft protection"

ValoreHADSCS (*)
NoXX
Tipo 6XO
Tipo 21OX
Tipo 22OO

(*) SCS (Safety Contact Shunt) - Per i sistemi EN81.20, è prevista la rilezione della presenza di ponticelli sui contatti di sicurezza delle porte.

Comportamento del quadro in caso di rilevazione HAD

In caso di rilevazione di HAD, il quadro entra nello stato "Antideriva", segnalato da un LED blu.
In questo stato, non vengono accettate chiamate e le eventuali pressioni di nuovi pulsanti (cabina/piani) non vengono elaborate.
Se la cabina è fuori piano, il quadro tenta di spostare la cabina al piano più vicino a bassa velocità; se la cabina si trova già a un piano, non viene spostata (a meno che non venga attivato il ritorno al piano più basso, caratteristico degli ascensori idraulici).
Se il quadro viene spento mentre è attiva la manovra HAD, questa riprenderà automaticamente alla riattivazione del quadro.
Per uscire dallo stato HAD (stato Antideriva), sono necessarie le seguenti azioni:

  1. Aprire lo STOP in fossa (punto SE1 della catena delle sicurezze) per più di 4 secondi.
  2. Aprire lo STOP sul tetto della cabina (punto SE2 della catena delle sicurezze) per più di 4 secondi.
  3. Attivare il selettore ISPEZIONE TOC per più di 4 secondi.
  4. Attivare il selettore PME per più di 4 secondi.
  5. Eseguire un reset specifico dal Playpad (Menu > Errori > reset HAD).

Nota: l'attivazione dell'intera catena delle sicurezze (punto SE0 della catena delle sicurezze), ad esempio aprendo il contatto DIS (disgiuntore), non influisce sulla manovra HAD; tipicamente situato nel locale macchina (e quindi vicino al quadro), la manovra HAD può essere interrotta utilizzando uno dei due metodi (d) o (e) dell'elenco precedente.


Aggiornato il 10 aprile 2025
Questo articolo è stato utile?

Articoli correlati

dido.dmg.it
Per saperne di più

Politica dei cookie